📌 O Progetto

Parlare di casinò online senza inciampare nel marketing è difficile. Troppi siti sembrano scritti da chi non ha mai giocato davvero: tutto è fantastico, tutto conviene, tutto è “facile”.

Noi abbiamo scelto un’altra strada. Più lenta, più concreta, più utile.

Dietro questo progetto ci siamo noi: Luca Ferri e Giulio Romano, due italiani che, prima di recensire casinò, si occupavano di algoritmi per la gestione di spiagge pubbliche e bonifiche ambientali.

Già allora cercavamo soluzioni semplici per sistemi complessi. La passione per l’analisi e per la chiarezza è rimasta. Solo che oggi la applichiamo a un altro tipo di ecosistema: quello dei casinò internazionali.

🎯 Il nostro obiettivo è aiutare chi gioca a capire dove mette i propri soldi. Non promettiamo vincite, non spingiamo bonus, non vendiamo illusioni.

Fino ad oggi abbiamo:

  • testato 143 piattaforme online, tra casinò e bookmaker;
  • depositato soldi veri su ogni singolo sito recensito;
  • simulato in media 3 prelievi per operatore, con metodi diversi;
  • contattato oltre 90 servizi di assistenza per verificare tempi, tono e affidabilità;
  • analizzato più di 200 documenti legali, righe piccole incluse.

🔍 Il 41% dei casinò visitati è stato rimosso dalla nostra lista per pratiche poco trasparenti.

Solo il 12% ha passato tutti i nostri controlli senza rilievi critici.

Aggiorniamo le recensioni ogni 45 giorni, o prima se il casinò cambia le regole.

🛑 Nessun articolo è sponsorizzato. Nessun operatore può pagare per ottenere una buona valutazione.

Le nostre opinioni nascono da test diretti, senza sconti.

📌 Perché ci Importa?

Perché il rispetto per chi legge viene prima del guadagno.

E perché chi un tempo si è occupato di depurare territori inquinati, riconosce subito quando un regolamento “puzza”.